Loading...

Piercing al sopracciglio

Piercing al sopracciglio

Chi di voi non ha mai visto, nella sua vita, un ragazzo o una ragazza sfoggiare un bellissimo e particolarissimo piercing al sopracciglio?!?

Il piercing al sopracciglio (in inglese eyebrow piercing) è uno dei più comuni e apprezzati fori dei nostri giorni.

Praticato in modo rapido ed essenzialmente senza pericoli di sorta, questo foro è uno di quelli esteticamente più rilevanti, essendo sempre visibile e posto all’altezza alla quale un po’ tutti vi guarderanno.

Pronti a conoscere meglio il vostro prossimo piercing?


Tenetevi forte allora, ci avventuriamo nel mondo dei piercing al sopracciglio!

Storia

Il piercing al sopracciglio è molto comune tra le società tribali del sud-est asiatico, e segna in molte di queste il passaggio all’età adulta. Rintracciarne gli albori è praticamente impossibile, dato che sembra essere emerso in più posti contemporaneamente.

Per quanto riguarda invece la cultura occidentale, il piercing al sopracciglio è diventato molto comune nella scena punk a cavallo degli anni ’70, senza significati particolari ma come segno distintivo di chi viveva secondo i dettami di quella sottocultura.

Posizionamento

Il posizionamento di questo foro è variabile: sicuramente è molto comune posizionarlo nella parte più estrema del sopracciglio, ma non sono rari i casi che vedono invece il gioiello posizionato in mezzo, o addirittura nella parte più vicina al naso.

In questo caso è necessario dedicare maggiore attenzione all’operazione, dato che l’area è attraversata dai nervi orbitali.

Pericoli

Si tratta di un piercing piuttosto comune e decisamente sicuro.

Valgono per questo piercing i consigli che valgono anche per gli altri: rivolgetevi solo ad un professionista, ed evitate di mettervi nelle mani di chi vorrebbe praticarvi il foro con una pericolosissima pistola.

Discorso a parte va fatto per chi vuole perforarsi l’area più vicina al naso: qui è ancora più necessario rivolgersi ad un professionista, dato che l’area è attraversata dai nervi orbitali, che potrebbero essere danneggiati durante l’operazione.

Guarigione

La guarigione completa di questo piercing necessita in genere tra le 6 e le 8 settimane. Il foro diventerà invece permanente dopo 6-12 mesi, periodo successivamente al quale il foro rimarrà anche nel caso in cui rimuoviate il gioiello.

E’ molto comune avere perdite di liquido biancastro e incrostazioni sul foro, cosa che non deve costituire motivo di allarme.

Eventuali complicazioni sul piano delle infezioni sono in genere affrontate con brevi cicli di antibiotici, che comunque sono decisamente rari.

Il sanguinamento è piuttosto comune, dato che l’area è attraversata da un discreto numero di capillari.

© 2019 - Mondopiercing.it è parte della rete Qonnetwork, i cui contenuti sono di proprietà esclusiva di Qonnecta srl - P.I. 08021571214 | Note Legali

Licenza Creative Commons