Loading...

Piercing all’orecchio

Piercing all'orecchioL’orecchio è il luogo di elezione per piercing e fori. Ne abbiamo testimonianza infatti da tempi immemori, e anche la più antica mummia mai ritrovata, Ötzi, presenta fori ai lobi di dimensioni consistenti (si parla di fori tra calibro 1 e 000, praticamente 1 centimetro).

Si tratta di una tradizione molto risalente, presente in ogni angolo del mondo, e che è stata conservata anche in occidente fino ai giorni nostri.

Simboli religiosi, simboli di stato o semplici abbellimenti, i piercing all’orecchio sono uno di quei pochi tratti culturali comuni a tutte le civiltà.

Con il tempo le tradizioni si sono fuse, offrendo anche a chi vive dalle parti nostre diversi piercing all’orecchio, che spaziano dal più tradizionale al lobo, fino ad arrivare a trago, elica e parti cartilaginee.

Dove farlo

L’orecchio, nonostante sia una parte del nostro corpo di dimensioni non enormi, offre tanti punti per un foro che si rispetti:


Piercing al lobo

Piercing lobo orecchioIl più comune dei piercing all’orecchio è sicuramente quello ai lobi, che ha una tradizione molto risalente nel tempo.

Sono comunissimi, praticamente ogni ragazza del nostro paese (e tanti ragazzi) lo hanno fatto da giovanissime. Ne avrete visti sicuramente tanti, alle orecchie delle vostre sorelle, di vostra madre o di qualunque vostra amica.

Diffusissimi ed apprezzatissimi, sono tra i piercing più comuni di tutte le generazioni. Davvero facile anche la foratura e l’applicazione.

Una piccola avvertenza: dite no alla pistola.

piercing-helixPiercing all’elica

L’elica è quella parte in alto dell’orecchio, curva e composta prevalentemente di cartilagine.

I punti in cui si può applicare un foro sono tanti, e c’è anche chi, con un industrial, decide di farsene due poi attraversati dallo stesso gioiello.

Sono scelte e, come sempre, ognuno fa la propria.

L’unica raccomandazione, che non smetteremo mai di ripetervi, è che in ogni caso non dovete badare a spese: affidatevi SEMPRE ad un tatuatore professionista.

Ne vale la vostra salute e… non ci sembra una scelta saggia risparmiare su questo aspetto.

Piercing al tragoPiercing al trago

Il trago è quella piccola sporgenza di cartilagine proprio davanti al nostro condotto uditivo. Anche lì è possibile applicare un foro, anche se bisogna procedere con cautela dato lo spessore della cartilagine che lo compone.

C’è solo l’imbarazzo della scelta, anche se, come nel caso degli altri fori, è importante ricordarvi che nonostante si tratti di una pratica molto comune è sempre necessario prestare la dovuta attenzione: scegliere un professionista con esperienza è di fondamentale importanza per avere un foro pulito, che si curi nel modo giusto, simmetrico e che non crei problemi successivamente.

Fa male il piercing all’orecchio?

Dipende. Quello sui lobi è forse tra i più indolore, mentre le zone cartilaginee fanno vedere le proverbiali stelle.

In ogni caso per minimizzare il dolore del durante e del dopo rivolgetevi soltanto a professionisti qualificati, che eviteranno di martoriare il vostro corpo con la macchina da piercing, e con l’aiuto di un ago professionale procederanno a regalarvi un bellissimo foro entro il quale posizionare il vostro gioiello.

© 2019 - Mondopiercing.it è parte della rete Qonnetwork, i cui contenuti sono di proprietà esclusiva di Qonnecta srl - P.I. 08021571214 | Note Legali

Licenza Creative Commons