Anche il labbro è una zona più che indicata per procedere ad un piercing. Labret, labret laterale, centrale, anello, chi più ne ha più ne metta. Il motivo di tanta popolarità? La certezza di avere qualcosa di unico, che caratterizzi il nostro volto, che parli di noi attraverso la bellezza del nostro gioiello.
Dove fare il piercing alle labbra
Il piercing al labbro è in realtà una categoria che include tantissimi piercing, molto diversi tra loro non solo per posizione ma anche per tecnica e gioielli utilizzati.
Vi presentiamo i più comuni.
Central labret
Il central labret è un foro applicato sul labbro inferiore, al centro dello stesso, in genere applicando come gioiello una piccola staffa ad una uscita, coperta da pallina.
E’ molto popolare, ed è così comune da non presentare più problematicità, almeno per i professionisti più esperti.
Labret
Il labret invece viene fatto nell’angolo a sinistra o a destra del labbro inferiore, possibilmente sul punto dove si incontra con il resto della nostra faccia.
L’angolo da scegliere è una scelta personalissima, ed in genere densa di significato per chi vi si sottopone.
I morsi
Negli ultimi tempi sono diventati molto popolari anche i morsi.
Morso di ragno, morso d’angelo, morso di serpente, tutti con la caratteristica di essere composti da due fori paralleli, o in verticale o in orizzontale.
Le scelte sono praticamente infinite, e potrete orientarvi in questa turbolenta categoria del piercing grazie agli articoli che abbiamo preparato per voi.
Medusa
Il piercing Medusa è il foro che viene applicato sopra le labbra, dove c’è la concavità, subito sotto al punto dove le nostre narici sono divise dal lembo di pelle che copre il setto.
Anche questo foro è diventato molto popolare, e viene ormai applicato dai migliori professionisti con una procedura standardizzata e priva di pericoli.