Sono in molti ad avere piercing e ad essere impegnati, al tempo stesso, in una qualunque attività sportiva. Questo può essere fonte di problemi, dato che le zone perforate e i gioielli che incorporano sono zone particolarmente delicate del nostro corpo, che potrebbero non resistere alle sollecitazioni violente tipiche dello sport.
Non c’è problema però, perché molti dei calciatori e degli sportivi in generale vivono con i loro piercing riuscendo anche a fare attività sportiva agonistica, senza che gioielli et similia siano di alcun ostacolo.
Vediamo insieme come muoverci per evitare che le nostre body modification siano d’ostacolo alla nostra attività sportiva.
Regola numero 1: quando possibile, rimuoverli
Se abbiamo piercing che possono essere rimossi facilmente, andrebbero rimossi ogni volta che stiamo per fare sport. Quelli facciali andrebbero rimossi senza pensarci due volte, soprattutto se integrano gioielli sporgenti e che possono facilmente impigliarsi nell’abbigliamento vostro o con quello dei vostri avversari.
Il rischio è serio, e potrebbe crearci problemi di strappi e tagli poi difficilmente risolvibili senza ricorrere all’intervento di un chirurgo estetico. Quindi la parola d’ordine è togliere il gioiello e fare sport senza problemi.
Rimettere il gioiello dopo l’attività sportiva
Una volta terminata l’attività sportiva, dobbiamo pulire e disinfettare bene il foro, disinfettare il gioiello e reinserirlo. Mi raccomando, si tratta di una operazione fondamentale e che va effettuata ogni volta che facciamo sport. Sudore e sporcizia potrebbero annidarsi nel nostro piercing, causando infiammazioni e infezioni.
Quando non è possibile rimuoverli: la banda adesiva
Quando non è possibile rimuovere i gioielli, possiamo usare un cerotto o una banda adesiva medica sterile per coprirli ed evitare che vengano a contatto con sporcizia o, peggio, che vengano strappati via.
Anche qui l’igiene è fondamentale, perché il sudore e la sporcizia potrebbero annidarsi molto facilmente tra piercing e gioiello, diventando in poche ore fonte di infiammazioni o infezioni.
Pulirsi bene con un disinfettante adatto, e asciugare per bene l’area subito dopo essersi lavati. Il piercing è bello, e non ci impedisce di fare sport. Basta seguire le giuste precauzioni.
Ciao, io da tre mesi ho il piercing smiley, ma adesso che finisce l estate ricomincio gli allenamenti di basket. Volevo sapere se è consigliato toglierlo e rimetterlo ogni volta. Marco