Loading...

Microdermal multiplo alle mani: la guida

microdermal multiplimicrodermal alle dita delle mani sono una nuova particolare moda considerata molto trendy ed elegante da tanti appassionati di body modification. Spesso i microdermal alle mani si abbinano ad una curatissima manicure e a mani perfette, ma non si tratta di una regola unica. Anche se comunque sono sempre più le donne appassionate di body modification che scelgono i microdermal alle mani.

Di solito, quando si decide di decorare le mani, si opta per il piercing surface alle dita, ma ormai sia il microdermal singolo che quelli multipli alle mani, hanno raggiunto una certa popolarità.

I mircodermal alle mani

Il microdermal alle mani si applica in genere sulla prima falange del dito, che è la più lunga e ovviamente quella con più tessuto. Per applicare il microdermal il piercer avrà bisogno di tessuto a sufficienza, altrimenti non sarà possibile applicare il gioiello o si incorrerà più facilmente nel rischio di rigetto e infezioni. Per questo il microdermal alle mani non è adatto a tutti.

Come probabilmente già saprete per ottenere un microdermal vi servirà un piercer esperto e competente che sappia lavorare quasi come un chirurgo. Per questo ricordate sempre di scegliere uno studio a norma e con personale ben preparato a questi particolari piercing.

Se non sapete come si applica un microdermal, ve lo spieghiamo in poche righe. Va applicato tramite un taglio sulla cute in cui viene inserita una barra e su cui viene poi applicato il gioiello. Per i microdermal multipli alle mani il procedimento sarà ripetuto per il numero di buchi richiesti dal cliente.


Come curare i microdermal alle mani

Le mani sono in movimento continuo, per questo dovrete stare particolarmente attenti alla cura delle ferite e ad evitare traumi accidentali. Anche i microdermal alle mani vanno trattati con la soluzione salina sterile che deve essere applicata sui fori per almeno due volte al giorno, in genere per una decina di giorni.

Per accelerare la guarigione, lasciate all’aria il foro per qualche minuto dopo averlo pulito con la soluzione salina sterile. Nei primi giorni coprite le ferite con una garza sterile di tessuto non tessuto, in questo modo abbasserete notevolmente il rischio di traumi accidentali. Ricordate che dovrete fare attenzione anche quando i fori saranno completamente guariti.

Articoli che ci piacciono:

Loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2017 - Mondopiercing.it è parte della rete Qonnetwork, i cui contenuti sono di proprietà esclusiva di Qonnecta srl - P.I. 08021571214 | Note Legali

Licenza Creative Commons